Dopo il successo dello scorso anno, torna puntuale Aperto per ferie: laboratori e letture in Biblioteca dei Ragazzi, il calendario estivo organizzato dalla Biblioteca “la Magna Capitana” di Foggia per i più piccoli e per i loro genitori, negli spazi del Museo di Storia Naturale, in viale Giuseppe Di Vittorio, 31.

Ingresso gratuito e prenotazione obbligatoria per queste attività, che prenderanno il via il 20 giugno 2024, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, con il laboratorio Un leggero battito d’ali, dedicato ai bambini dai 6 agli 8 anni.
Alla lettura condivisa di racconti, testi scientifici e pop-up, tutti dedicati alle farfalle, seguirà la visita guidata con particolare riferimento alla teca del Museo che contiene farfalle rare provenienti da varie parti del mondo. Muniti di una molletta di legno per il bucato e dell’astuccio completo di colori, glitter, colla e forbicine con punte arrotondate, i bambini potranno realizzare la propria farfalla unica e originalissima.

Oggi mi sento così è invece il titolo del secondo laboratorio, in programma il 27 giugno dalle ore 10.00 alle ore 12.00, rivolto ai bambini dai 5 ai 7 anni.
Letture e laboratorio pratico saranno dedicati alle emozioni primarie, per saperle riconoscere e gestire, senza lasciarsi travolgere. Ogni bambino dovrà portare con sé un cartoncino bianco A4, 2 cartoncini gialli A4 e un astuccio completo di forbicine con punte arrotondate e colla.

È dedicato al sentimento dell’altruismo e al potenziamento delle capacità creative e manuali il terzo laboratorio dal titolo La valigia di Riccio, dedicato nuovamente ai bambini dagli 6 agli 8 anni, in programma il 2 luglio, dalle ore 10.00 alle 12.00.
Partendo dalla lettura del libro Più dai più hai, i bambini realizzeranno una valigia dei desideri nella quale riporre i pensieri da donare ad una persona cara. Per il laboratorio occorreranno 4 cartoncini di diversi colori a piacere, un bottone colorato (facoltativo) e l’astuccio sempre completo di colori, colla e forbicine con le punte arrotondate. 
Aperti per ferie prosegue il 9 luglio, sempre al Museo di Storia Naturale, dalle ore 18.00 alle ore 19.30, con il laboratorio Giochiamo con i libri, riservato ai bambini dai 3 ai 5 anni. Si tratterà di un’esperienza di lettura inclusiva, a partire dai libri della casa editrice Telos MuMu – Multimedia e Multilingue”. Verranno utilizzati albi illustrati per esplorare i primi meccanismi narrativi, per imparare la propria lingue e familiarizzare con le lingue straniere, per interagire con supporti digitali e audiolibri. In particolare, verranno utilizzati alcuni titoli inseriti nella valigia di libri inclusivi Mamma Lingua – Storie per tutti nessuno escluso.
Dedicato ai bambini e ai ragazzi dagli 8 ai 12 anni, si terrà il 16 luglio, dalle ore 18.00 alle ore 19.30, il laboratorio Il corpo felice.
È un’attività per allenare la percezione sensoriale attraverso il massaggio, il rilassamento, l’attenzione al respiro, semplici coreografie prese in prestito dalle danze tradizionali pugliesi, con piccoli esercizi di gruppo, individuali o di coppia.
Si consiglia l’utilizzo di abiti comodi e freschi, calze antiscivolo, un asciugamano o un tappetino yoga per il massaggio e il rilassamento, un foulard per bendare gli occhi, acqua. Si conclude, infine, con un incontro dedicato a genitori e figli, questa seconda edizione di Aperto per ferie. A fiori di pelle è il laboratorio di chiusura, in programma il 18 luglio, sempre al Museo di Storia Naturale, dalle ore 18.00 alle ore 19.30, dedicato ai bambini dai 3 ai 5 anni con i rispettivi genitori.
Grandi e piccoli sono invitati a giocare con le parole, con il suono della pagina dei libri selezionati, senza dimenticare l’ironia e la forza delle immagini. I genitori potranno nominare, coccolare, toccare le singole parti del corpo dei loro figli e comunicare con loro in un modo nuovo attraverso i libri e le storie. La lettura, infatti, consolida la relazione tra adulto e bambino e facilita il processo di reciproca conoscenza.
I libri utilizzati durante i laboratori sono disponibili al prestito.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO