Concluso l’incontro tra il candidato rettore Nunzio Angiola e i rappresentanti degli studenti. In un una riunione cui hanno partecipato tutti i componenti del Consiglio degli studenti, presieduto dalla dott.ssa Emanuela Vocino, e i due rappresentanti per ogni struttura dipartimentale, il prof. Angiola ha potuto raccogliere osservazioni, critiche, suggerimenti e proposte di correzione, rispetto alle progettualità riferite specificamente agli studenti, contenute nelle linee programmatiche da lui depositate il 3 febbraio.
Il candidato si è rivolto agli studenti dicendo: “Nel passato ci si è riempiti la bocca con frasi ad effetto, tipo “Foggia cittĂ universitaria” e “Foggia cittĂ campus”, ma io che vivo a Foggia da 23 anni questa cittĂ universitaria proprio non l’ho proprio vista. “Il nuovo rettore” – ha proseguito – “deve stipulare un patto economico e socio-culturale con la cittĂ di Foggia e i territori di riferimento, a partire dalla nostra provincia. Lancio una nuova idea che va oltre il banale e forse retorico riferimento alla “cittĂ universitaria”. Vorrei fare un passo avanti rispetto ad un linguaggio di cui forse anche io ho finora abusato. Occorre avviare un nuovo progetto, quello di “Foggia Laboratorio-Unifg”, dove tutto parla dell’UniversitĂ di Foggia, tutto il contesto sociale, culturale ed economico del capoluogo e dell’intero territorio di riferimento, a partire dalla provincia. Proporrei, inoltre, sull’esempio del Piemonte, l’istituzione di un centro che abbia la funzione di assicurare il dialogo tra universitĂ e società ”.
Il prof. Angiola ha quindi presentato le sue linee programmatiche che sono state discusse e arricchite seduta stante da varie proposte. Ecco sintetizzati in 20 punti i tanti interventi riferiti agli studenti che si intendono realizzare in caso di elezione, alcuni dei quali piĂą delicati e altri meno:
- aumento del numero delle aule e degli spazi dedicati alla Didattica che in alcuni dipartimenti sono in forte sofferenza; migliorare i sistemi di riscaldamento e raffrescamento;
- nuove case dello studente, ne servono molte di piĂą;
- puntare sull’innovazione didattica, partendo dall’importante lavoro svolto in materia di laboratori didattici e cliniche legali, ad esempio. L’impulso di Pierpaolo Limone è stato importante al riguardo;
- potenziare il servizio di HELP DESK, ricorrendo a personale dedicato e appositamente formato, soprattutto nella gestione di servizi telematici;
- proporre percorsi di eccellenza basati su attivitĂ formative aggiuntive per attrarre gli studenti piĂą volenterosi, incoraggiando gli studenti con sgravi alla contribuzione, premi e attestazione della prova finale;
- ottenere il potenziamento delle navette (bus) che collegano i poli tra di loro (ma anche le sedi, come la cittĂ del cinema) e il nodo intermodale della stazione;
- biblioteche, spazi di incontro e ritrovo, sale studio con orari di apertura estesi, dalle 8 fino alle 23 e fino a mezzanotte (“xxl opening hours”) nel periodo in cui si svolgono gli esami;
- sostegno agli studenti in debito di esami (con BES, disabilitĂ o per altri motivi, es. studenti lavoratori), con tutoraggio piĂą ampio e altre iniziative specifiche;
- servizio di supporto psicologico per studenti da pubblicizzare e rendere piĂą fruibile;
- combattere la mortalitĂ – dispersione in itinere, che riguarda gli studenti che abbandonano gli studi;
- puntare di più sull’ERASMUS (outgoing e incoming); fare ancor di più leva sul Centro linguistico di Ateneo (CLA), organizzando corsi a prezzi molto bassi;
- promuovere le iniziative che rientrano nella sfera di attivitĂ del CUS. Migliorare la comunicazione sulle attivitĂ proposte e la capacitĂ di coinvolgimento;
- revisionare e potenziare in tutte le sedi la rete wifi eduroam;
- aumentare, in sinergia con la Regione, il numero delle borse di studio per studenti meritevoli. Aumentare il numero degli studenti che part-time svolgono attivitĂ di supporto alle biblioteche o al tutorato
- istituire l’associazione UNIFOGGIA ALUMNI;
- potenziamento delle segreterie: incremento servizi e sedi di segreteria studenti in presenza;
- prevedere una cerimonia per la consegna di diplomi di laurea in occasione dell’apertura dell’Anno Accademico;
- svolgimento di attività di tirocinio da parte degli studenti all’interno dell’Università , a partire dai centri di ricerca;
- revisionare i regolamenti di laurea e dare congruenza tra quanto in essi scritto e quanto realizzabile mediante la piattaforma “Esse3”;
- introdurre la possibilitĂ di modificare il piano di studi due volte all’anno prima di ogni semestre.
Il prof. Angiola ha quindi salutato tutti gli studenti intervenuti augurando loro di poter fare presso la nostra università una bellissima esperienza di vita e apprendimento. Ha poi rivolto un monito a tutti i docenti, citando lo scrittore poeta brasiliano Paulo Coelho: “Benedetto colui che riesce a dare ai propri figli ali e radici”.